Storia

ERA L’8 MAGGIO 1924 QUANDO: “VITTORIO EMANUELE III PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTA’ DELLA NAZIONE RE D’ITALIA. NEI LOCALI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA, AL PRIMO PIANO DELLA CASA POSTA IN PIAZZA ERBE N. 17”, FU COSTITUITO L’ENTE AUTONOMO MAGAZZINI GENERALI DI VERONA.

 

“E’ FONDATO E COSTITUITO L’ENTE AUTONOMO MAGAZZINI GENERALI DI VERONA AVENTE PER ISCOPO DI PROVVEDERE ALL’ESERCIZIO E ALL’IMPIANTO DI MAGAZZINI GENERALI IN VERONA E FUORI, E ALL’ESERCIZIO DI CONCESSIONI RELATIVE AL MOVIMENTO DI CARICO, SCARICO E TRASPORTO DI MERCI CON QUALSIASI MEZZO, E ALL’ESERCIZIO DI OPERAZIONI BANCARIE SU WARRANTS E DOCUMENTI.”

SOCI FONDATORI FURONO:

LA CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA DI VERONA RAPPRESENTATA DAL PRESIDENTE MARCHESETTI COMM. ERMINIO;

IL COMUNE DI VERONA RAPPRESENTATO DAL SINDACO RAFFALDI COMM. VITTORIO;

LA DEPUTAZIONE PROVINCIALE DI VERONA RAPPRESENTATA DAL PRESIDENTE MARENZI AVV. COMM. LUIGI;

LA CASSA DI RISPARMIO DELLA CITTA’ DI VERONA RAPPRESENTATA DAL PRESIDENTE GALLI AVV. COMM. RICCARDO.

CON REGIO DECRETO SOTTOSCRITTO DA VITTORIO EMANUELE III IL 28 AGOSTO 1924 SI EBBE IL RICONOSCIMENTO GIURIDICO DELL’ENTE AUTONOMO MAGAZZINI GENERALI DI VERONA.

NEL 1925 L’ENTE AUTONOMO MAGAZZINI GENERALI DI VERONA ACQUISTA DALL’AMMINISTRAZIONE MILITARE L’AREA DEL FORTE PORTA NUOVA (VERONA SUD) ED INIZIA A COSTRUIRE I MAGAZZINI PER LA RACCOLTA DI CEREALI, PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI E DERRATE VARIE NONCHE’ LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI DESTINATE PER LO PIU’ ALL’ESPORTAZIONE VERSO IL NORD EUROPA.

IN POCHI ANNI LE ATTIVITA’ AUMENTANO AL PUNTO DA FARE RISULTARE INSUFFICIENTE ANCHE LA GRANDE STAZIONE FRIGORIFERA REALIZZATA NEL 1930 CHE VIENE GRADUALMENTE POTENZIATA.

IL PERIODO BELLICO NON FERMA LE ATTIVITA’ DELL’ENTE CHE ANZI ASSUME MAGGIORE RILEVANZA CON UN RUOLO ESSENZIALE NELLE ATTIVITA’ LOGISTICHE DI SUPPORTO ALLE FORZE ARMATE.

A FINE CONFLITTO, NEL 1945, I MASSICCI BOMBARDAMENTI SUBITI HANNO FORTEMENTE DANNEGGIATO LE STRUTTURE CHE VENGONO RAPIDAMENTE RICOSTRUITE E, SEPPUR REQUISITE DALLE FORZE ARMATE ALLEATE PER SVOLGERE IL RUOLO DI POLO LOGISTICO MILITARE, VEDONO RAPIDAMENTE SVILUPPARSI LE ATTIVITA’ SULLA SPINTA DELLA VOGLIA DI RINASCITA DEL PAESE. IN CAPO A DUE ANNI, LA STAZIONE FRIGORIFERA TORNA AD ESSERE LO STABILIMENTO PIU’ GRANDE E MODERNO NEL SUO GENERE IN EUROPA.

DAL 1948 INIZIANO I LAVORI PER LA COSTRUZIONE DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO NELL’AREA ADIACENTE AI MAGAZZINI GENERALI E PROGRESSIVAMENTE LE ATTIVITA’ DI CONSERVAZIONE DI FRUTTA E VERDURA RIDUCONO I PROPRI VOLUMI A VANTAGGIO DEL NUOVO MERCATO ORTOFRUTTICOLO.

INIZIA UNA FASE DI RICONVERSIONE CHE PORTA NEL 1964 A COSTITUIRE LA STRUTTURA DI IMPORTAZIONE, DEPOSITO E GESTIONE DI AUTOVEICOLI DI PROVENIENZA ESTERA. SONO GLI ALBORI DELLA RICOSTRUITA INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA TEDESCA E CON AUDI – BMW E NSU SI RAGGIUNGONO IN POCHI ANNI LE 50.000 UNITA’ IMPORTATE E GESTITE. DATA DA ALLORA LA RADICATA PRESENZA A VERONA DEL GRUPPO VOLKSWAGEN-AUDI.

DAL 1972 IN POI INIZIA A PRENDERE CORPO IL PROGETTO DI SPOSTARE I MAGAZZINI GENERALI NELL’AREA A SUD/OVEST DI VERONA INDIVIDUATA COME OTTIMALE PER CONCENTRARE LE ATTIVITA’ LOGISTICHE VERONESI. NASCE IL “QUADRANTE EUROPA”.

IL QUADRANTE EUROPA NASCE DA UN’IDEA TANTO SEMPLICE QUANTO LUNGIMIRANTE. OSSERVANDO LA POSIZIONE GEOGRAFICA DELLA CITTA’ DI VERONA, SI E’ INDIVIDUATA L’AREA DOVE SI INTERSECANO LE STRADE E LE LINEE FERROVIARIE DELL’ASSE MILANO-VENEZIA E BOLOGNA-BRENNERO. LE MERCI DA E PER L’EUROPA CENTRALE E L’EST EUROPA DEVONO PASSARE DA QUI PER ESSERE POI SMISTATE NEL RESTO D’ITALIA O VERSO LE DESTINAZIONI ESTERE ED I PORTI. UN NODO DI SCAMBIO IDEALE CHE FA DI VERONA LA PORTA D’EUROPA!

AL QUADRANTE EUROPA, IN UN’AREA DI PROPRIETA’ DI CIRCA 200.000 MQ, INSERITA AL CENTRO DI UN’AREA COMPLESSIVA DI CIRCA 4.000.000 MQ INTERAMENTE DEDICATA ALLE ATTIVITA’ LOGISTICHE ED INTERMODALI, NEL 1988 L’ENTE AUTONOMO MAGAZZINI GENERALI DI VERONA COMPLETA LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA SEDE ED ATTUA IL COMPLETO TRASFERIMENTO DALLA SEDE STORICA DI VIALE DEL LAVORO.

INIZIA UNA FASE DECISIVA NELLA VITA DELL’ENTE CHE SE DA UN LATO VEDE AUMENTARE CONSIDEREVOLMENTE LE ATTIVITA’ GESTITE, DALL’ALTRO EVIDENZIA LE PROBLEMATICHE, SOPRATTUTTO DI NATURA FINANZIARIA, CONSEGUENTI ALLO SFORZO PROFUSO NELLA COSTRUZIONE DELLA NUOVA SEDE, NON ADEGUATAMENTE SUPPORTATA DA RISORSE FINANZIARIE PROPRIE.

TRA IL 1994 ED IL 1995, AD OPERA DEI SOCI FONDATORI, PRENDE CORPO IL C.D. “PROCESSO DI PRIVATIZZAZIONE” DELLE ATTIVITA’ DELL’ENTE.

IN DATA 15 DICEMBRE 1995, CON ATTO UNILATERALE E CONFERIMENTO DI TUTTI GLI ASSETS DA PARTE DELL’ENTE AUTONOMO MAGAZZINI GENERALI DI VERONA, VIENE COSTITUITA LA MAGAZZINI GENERALI DI VERONA S.R.L. CON SOCIO UNICO LO STESSO ENTE CONFERENTE.

SI DEVE ARRIVARE AD APRILE 2004 AFFINCHE’ IL C.D. “PROCESSO DI PRIVATIZZAZIONE” SI CONCRETIZZI CON LA CESSIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI AL GRUPPO HANGARTNER CHE DA ALLORA GESTISCE LE ATTIVITA’ LOGISTICHE CHE SI SVOLGONO NELL’AREA E NELLE STRUTTURE DEI MAGAZZINI GENERALI.

CON LA CESSIONE DELLE ATTIVITA’ LA MAGAZZINI GENERALI DI VERONA SRL HA MANTENUTO LA PROPRIETA’ DELL’AREA E DELLE INFRASTRUTTURE REALIZZATE ED HA ASSUNTO L’ATTUALE DENOMINAZIONE DI IMMOBILIARE MAGAZZINI SRL.

A SETTEMBRE 2022, COMPLETANDO IL PROCESSO DI "PRIVATIZZAZIONE" VOLUTO DAI SOCI STORICI, IMMOBILIARE MAGAZZINI SRL HA QUALE UNICO SOCIO UNICO CORDIFIN SPA - PIAZZA RENATO SIMONI N. 1 - VERONA